12.03.2014
		
			EMILIA-ROMAGNA
	
	
Rimini, a casa di Eutyches 
	
	Se cliccate su questo link 
https://www.youtube.com/watch?v=NTy6W1kJoaE, potrete fare in poco più di 15 minuti una visita virtuale alla scoperta della 
Domus del chirurgo.      Ma di cosa si tratta? 
In apparenza è "solo" un'audiovideoguida realizzata dalla 
Provincia di Rimini e da 
Enaip Rimini all'interno del
 progetto europeo CLEAR (Cultural values and Leisure Environments Accessible Roundly - for All) concluso nel 2013 e centrato sull'accessibilità al patrimonio culturale.      Ma oltre ad essere un'audiovideoguida creata con la collaborazione di un gruppo di persone con disabilità intellettiva, la Domus ci ha condotto, 
venerdì 14 marzo, a Rimini al laboratorio di formazione - organizzato sempre dalla Provincia e da Enaip - sul tema 
dell'accessibilità ai beni culturali.
Il Museo della Città (in via Luigi Tonini, 1) è stato lo scenario per raccontare com'è possibile - prendendo esempio dalla didattica museale - progettare 
strategie con una prospettiva inclusiva superando l'idea che l'accessibilità sia un tema legato esclusivamente alla disabilità e che richieda, quindi, soluzioni "speciali", sinonimo di soluzioni costose.      
A partire dalle 9.30, con ritrovo proprio alla Domus del chirurgo Eutyches, i partecipanti hanno affrontato un percorso  alla scoperta dei punti chiave che caratterizzano la definizione di accessibilità - raggiungere o accedere facilmente, ottenere o usare facilmente, comprendere pienamente e apprezzare - all'interno della dimensione museo e più in generale della dimensione legata ai beni culturali
Per approdondimenti:
Progetto CLEAR (sito della Provincia di Rimini)Il sito della Domus del chirurgoRimini, bei Eutyches
Am  14. März findet der Bildungsworkshop über das Thema der Zugänglichkeit der Kulturgüter immer von der Provinz und von Enaip organisiert  in Rimini statt. Wie Strategien mit einer Inklusionsperspektive zu entwickeln. Das Ziel: die Idee, dass die Zugänglichkeit ein Thema verbunden nur mit der Behinderung zu überwinden. Sie braucht dagegen „spezielle“ Lösungen.