Andrea Gennai: "Dai percorsi alle esperienze accessibili"
In Italia parchi nazionali e aree protette occupano circa il 10% della superficie. Un patrimonio di natura e biodiversità, che si va sempre più aprendo anche alle persone con disabilità. “Negli ultimi 15 anni il mondo delle aree protette ha dato vita a una serie di percorsi ad alta accessibilità, che hanno riscosso grande successo e apprezzamento da parte di tutti i fruitori”, dice Andrea Gennai, direttore del Parco di San Rossore e attuale presidente di Aidap, l’Associazione italiana direttori di aree protette. Gennai è stato il padrone di casa del convegno “Parchi naturali e didattici: una bella storia da comunicare”, organizzato da Cerpa Italia onlus venerdì 24 giugno 2016 proprio alla tenuta di San Rossore. Convegno che si è concluso con la visita del camminamento accessibile a persone in sedia ruota che, scorrendo lungo il fiume Morto Vecchio, porta fino alle dune in riva al mare. Lo sforzo per chi gestisce un parco è mantenere sempre puliti e funzionali questi sentieri, che sono soggetti a intemperie e ad altri fenomeni naturali. Ma non basta: dai percorsi per tutti si deve passare alle esperienze per tutti. “E figure umane come gli interpreti ambientali possono diventare lo strumento per rendere accessibili, non solo fisicamente, ma anche mentalmente e spiritualmente, questi territori naturali”, spiega Gennai.
CERPA Italia ETS Sede Legale via Milano, 104 - 38122 Trento (I) - tel. +39 0522 1710055
P.Iva 01494480229 - C.f. 96033140227 - Privacy Policy - Credits
Il sito web di CERPA non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei social plugin.
Per saperne di più Accetto