A- A+
Seguici su Facebook Seguici su Linkedin Guarda il nostro canale su YouTube RSS
Home » News » Benessere ambientale, la sfida del Criba Emilia-Romagna
 
Reggio Emilia - 04.11.2016
CERPA
Benessere ambientale, la sfida del Criba Emilia-Romagna

Informazione, formazione, consulenza e ricerca. Sono gli ambiti in cui è attivo il Criba di Reggio Emilia, acronimo prima di Centro regionale di informazione sulle barriere architettoniche, poi modificato in Centro di informazione sul benessere ambientale. “Un cambiamento fondamentale in termini di strategia culturale – spiega in un’intervista a Redattore Sociale il direttore tecnico Leris Fantini – perché l’abbattimento delle barriere architettoniche è solo una parte delle politiche rivolte all’inclusione delle persone con disabilità”.

Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e promosso dal Cerpa, il Centro europeo di ricerca e promozione dell’accessibilità, il Criba Emilia-Romagna è stato istituito nel 2000 per individuare le soluzioni più efficaci e idonee per aumentare i livelli di accessibilità e fruibilità del territorio da parte delle persone disabili (così come previsto dalla Legge regionale 29/1997 sulla vita autonoma e l’integrazione sociale dei disabili). In 16 anni di attività è diventato un esempio anche per altri territori: “Nel 2007 siamo stati chiamati a Roma, alla Conferenza Stato-Regioni, per spiegare il nostro modello”, aggiunge Fantini. Sono nati così il Criba del Friuli, il Crid della Toscana e un network intorno al Cerpa in cui aderiscono altri centri di eccellenza e di valenza regionale.

Il Criba Emilia-Romagna ha una convenzione con il Comune di Reggio Emilia che ospita il servizio e riceve finanziamenti regionali annuali, “in genere approvati in autunno per l’anno in corso – afferma Fantini – con conseguente difficoltà di programmazione delle attività, di realizzazione delle iniziative in corso e di gestione del personale dipendente”. Al Criba lavorano 7 persone, che a loro volta fanno riferimento per le diverse specializzazioni ai soci del Cerpa. In media ogni anno si eseguono circa 400 consulenze e il 30% richiede diverse ore e giorni di lavoro, “ma i contatti sono molto più alti”, con richieste che arrivano da tutta la regione “e qualcuna anche da altri territori – aggiunge Fantini –. Per noi è un motivo di soddisfazione ma è anche un segnale che in altre regioni manca un servizio come il nostro”.

Il principio a cui si ispira l’attività del Criba Emilia-Romagna è l’inclusione attraverso l’universal design, il design per tutti. “L’obiettivo è scardinare l’immagine di pietismo verso le persone con disabilità – spiega Fantini –. Nella nostra banca dati sui prodotti, ad esempio, ci sono informazioni su ciò che sul mercato risponde ai requisiti funzionali delle persone disabili senza per questo essere prodotti speciali per utenti speciali che spesso hanno prezzi non sostenibili, sono esteticamente brutti e non sempre accettati”. I prodotti presenti non sono relativi solo al settore socio-sanitario, ma anche all’edilizia, all’elettronica e a tutto ciò che facilita la progettazione. “Dove c’è accessibilità può esserci la piacevolezza, la bellezza, basta immaginarsi un’accessibilità ‘trasparente’”, aggiunge Fantini. Le altre banche dati sono sulle domande frequenti, sulle buone pratiche progettuali sull’accessibilità, sulla normativa e sulla bibliografia (unica nel suo genere per dimensione e specificità): “Stiamo per avviare una collaborazione con gli ordini professionali dell’Emilia-Romagna con l’obiettivo di metterla a loro disposizione”.

La formazione viene fatta ogni giorno attraverso la consulenza e attraverso i convegni annuali decisi anno per anno sulla base degli accessi e delle domande che riceve o attraverso piccoli eventi formativi come laboratori, gruppi di lavoro, workshop esperienziali. “Vogliamo aprire le menti dei progettisti sulla disabilità diffusa, l’inclusione a tutto campo e la diversità come risorsa – spiega Fantini –. È per questo che anche durante le consulenze, attività che richiede molte ore di lavoro, cerchiamo non solo di risolvere i problemi dei progettisti e facciamo al tempo stesso formazione e informazione, allargando lo spettro delle loro conoscenze. L’entusiasmo provocato si trasforma spesso in una fidelizzazione del progettista verso il servizio – continua –. La ricerca sviluppata dal Criba è limitata alle poche risorse economiche messe in campo”.

Una delle esperienze più recenti del Criba è in ambito sanitario. “Stiamo portando il tema dell’accessibilità all’interno gli ospedali – afferma Fantini –, edifici che dovrebbero essere sicuri e accessibili e che invece contengono diverse criticità progettuali sia in termini di accessibilità che di sicurezza”. Finora il Criba ha collaborato con l’ospedale di Cona (Ferrara), “dove abbiamo apportato miglioramenti al sistema di orientamento all’interno della struttura”, Santa Maria Nuova e il Core di Reggio Emilia, l’ospedale dei bambini di Parma, il padiglione 26 del Sant’Orsola di Bologna ed è entrato nel gruppo di lavoro regionale sull’umanizzazione degli ospedali all’interno dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas).

Attraverso il Cerpa, il Criba ha stipulato protocolli con la Federazione regionale degli architetti, la Federazione regionale delle Acer, con il Centro protesi Inail di Vigorso di Budrio ed è presente nella rete nazionale Civinet. “In buona sostanza il nostro approccio vuole essere parsimonioso e attento ai reali bisogni delle persone, limitando gli inutili costi sociali che l’attuale cultura ‘general-generica’ produce e su cui la politica in generale è poco attenta”, aggiunge Fantini. “Siamo orgogliosi di questi risultati che hanno portato anche a una collaborazione per uno scambio di buone pratiche fra una città a misura d’uomo come Reggio Emilia e una metropolitana come Milano – conclude –. Inoltre il Criba è stato assunto come modello nel report italiano sull’attuazione della Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità presentata a Ginevra lo scorso agosto dall’Osservatorio nazionale. Per noi è un grande riconoscimento”.

Geboren im Jahr 2000 ist das Regionalzentrum für den Umweltschutz ein Modell auch für die andere Regionen und entwickelt heute das Thema der Zugänglichkeit in Bereich der Gesundheit. Interview an dem technischen Leiter Leris Fantini: „die Finanzmittel, die man jedes Jahr verlängert, machen aber die Planung nicht einfach“. Das Zentrum vermittelt ca. 400 Beratungen in einem Jahr.


Tags: leris fantini |  criba emilia-romagna |  benessere ambientale |  accessibilità | 



« torna alla lista

CERPA Italia Onlus Sede Legale via Milano, 104 - 38122 Trento (I) - tel. +39 0522 1710055
P.Iva 01494480229 - C.f. 96033140227 - Privacy Policy - Credits
Network Cerpa