 |
Documenti di riferimento culturale |
 |
Ambiente e sicurezza |
 |
Architettura ed Urbanistica |
 |
Manuali tecnici |
 |
Normativa |
 |
Pianificazione |
 |
Società e partecipazione |
 |
Turismo |
 |
Richiesta documenti |
 |
|
 |
2013 |
Accessibile è meglio. |
PRIMO LIBRO BIANCO SUL TURISMO PER TUTTI IN ITALIA 2013. |
ITALIA |
Sulla base del lavoro sviluppato e delle analisi effettuate, è stata infine elaborata la presente pubblicazione con l'obiettivo di agevolare un processo nel quale istituzioni, privati e soprattutto utenti, possano avere una lettura univoca dello stato dell'arte relativo al tema del turismo accessibile nel nostro Paese. “Accessibile è Meglio” pone le prime basi che permettono di superare la mera definizione di turismo accessibile: c'è chi pensa ad un “turismo per tutti” o “turismo fruibile”, chi parla di “turismo sociale”, chi di “turismo solidale”; noi pensiamo, però, che nei prossimi anni si andrà verso la più corretta definizione di “turismo universale”. |
Tags:
libro bianco turismo |
turismo accessibile |
turismo per tutti |
turismo fruibile |
turismo sociale |
turismo solidale |
turismo universale |
|
Richiedi testo integrale » |
|
 |
 |
 |
 |
2010 |
Qualità nell'accoglienza turistica di ospiti con esigenze specifiche. |
UNIONE EUROPEA |
I turisti con disabilità rappresentano un segmento di mercato importantissimo, ma per comprendere la portata di questa affermazione occorre uscire da un preconcetto a cui non giova la simbologia adottata: la sedia a ruote. Oltre alla disabilità motoria (che forse si vede di più, ma non è detto sia la più grave per chi vuole fare turismo) occorre infatti considerare diverse forme di disabilità, includendo oltre all'aspetto medico, anche i disagi psicologici, emotivi e sociali ad esse connessi. Una svolta importante è data dall'introduzione della “classificazione internazionale del funzionamento, della salute e disabilità” dell'organizzazione Mondiale della sanità che nel 2001 ha segnato un importante passaggio riconoscendo la disabilità come la conseguenza di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona, i fattori personali e quelli ambientali. |
Tags:
turismo accessibile |
disabilità motoria |
preconcetti |
disagi psicologici |
disagi emotivi |
disagi sociali |
icf |
|
Richiedi testo integrale » |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
2008 |
Il turismo accessibile nelle località di montagna. |
ATTI DEL CONVEGNO.
AOSTA, 28 MARZO 2008. |
FONDAZIONE COURMAYEUR |
L'incontro odierno idealmente completa le attività del 2007 e si propone come momento di confronto e di riflessione per conoscere esperienze e prospettive del turismo accessibile.
È un fenomeno complesso che richiede attenzione professionale, alta sensibilità e capacità di accoglienza: il Volontariato, in Valle d'Aosta, tradizionalmente molto attivo, è una componente essenziale sia di stimolo all'imprenditorialità turistica, sia di aiuto per facilitare gli aspetti realizzativi della sostenibilità. In sintesi, a mio parere, senza Volontariato non è possibile una offerta turistica sostenibile di successo e qualità. |
Tags:
turismo accessibile |
montagna |
atti del convegno |
valle d'aosta |
|
Richiedi testo integrale » |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
2008 |
Piccolo manuale per l'accoglienza |
CONSIGLI PRATICI PER UNA MIGLIORE OSPITALITÀ. |
LERIS FANTINI |
Un manuale dedicato al tema della progettazione di alberghi o ristoranti in tutti i suoi aspetti con l'obiettivo di portare maggiore sensibilità e quindi aggiungere “valore” al sistema ospitale esistente. Gli strumenti di marketing a disposizione, infatti, non devono riguardare solo i prezzi o il periodo stagionale, occorre uno sforzo maggiore nel pensare e progettare un prodotto integrato e di qualità, in termini di servizio erogato, di predisposizione degli ambienti, comfort, sicurezza, |
Tags:
accoglienza |
alberghi |
ristoranti |
manuale |
turismo accessibile |
progettazione |
comfort |
sicurezza |
|
Acquista testo integrale » |
Prezzo: 8,00 € |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
Bolzano, aprile 2008 |
Verso una buona pratica. |
TURISMO ACCESSIBILE E LA MOBILITà IN ALTO ADIGE. |
LERIS FANTINI |
C.A.R.E. – Città Accessibili delle Regioni Europee è l'ultima esperienza che ha permesso di perfezionare l'approccio al tema dell'accessibilità, gli strumenti di rilevazione e il principio di “sistema ospitale”. Attività prevista nel progetto C.A.R.E.:
1. Analisi dei bisogni speciali per la definizione di una città ospitale;
2. Definizione e applicazione di una metodologia condivisa comune;
3. Trasferimento di know-how sul tema dell'accessibilità;
4. Costruire un sistema a rete tra le città;
5. Monitoraggio e divulgazione dei risultati. |
Tags:
care |
europa |
turismo accessibile |
trentino alto adige |
città ospitale |
|
Acquista testo integrale » |
Prezzo: 1,00 € |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
Milano, novembre 2007 |
A.A.A. 30 milioni di turisti europei offresi. |
LERIS FANTINI |
Particolarmente interessante, in termini di quantificazione del mercato, è stata la presentazione dello studio realizzato dalla Touche Ross nel quale si evidenzia come, nella sola Europa, esista un mercato stimato di 36 milioni di disabili "potenziali turisti" e che a questa cifra, risultante comunque da una stima prudenziale, vanno aggiunti "gli accompagnatori" - i familiari, gli amici, i gruppi di interesse che costituiscono il cosiddetto "effetto moltiplicatore". |
Tags:
touche ross |
europa |
turismo accessibile |
accompagnatori |
famiglia |
amici |
effetto moltiplicatore |
|
Acquista testo integrale » |
Prezzo: 1,50 € |
|
 |
 |
 |
 |
-- |
Accessibile Tourism and Customers with Special Needs - Turismo Accessibile e Clienti con Bisogni Speciali. |
C.A.R.E. ACCESSIBLE CITIES OF EUROPEAN REGIONS |
Accessibility is an ever changing concept. Untill few years ago, this terms was strictly related to measures, inclinations, widths and heights. They were convinced that the problem was to let a person with disability pass from one place to another and possibly reach at least a bathroom. There was no reference to any wish, real exigences or characteristics of people who were different for their sex and age, physical, intellectual, economical, social, cultural condition, interests etc. The concept of accessibility rapidly developed when people with disabilities became the leading actors of their time in such a way that they could be noticed and taken into consideration.
Nowadays, it is normal to see a person in a wheelchair on the beach or a person without a leg, or a blind person along the waterline. While visiting an exhibition, we often recognise, among the visitors, people with problems.
The silent revolution of accessibility took place thanks to a broader concept of tourism. That is, the best compromise between wishes and reality, each individual's aspirations and the enforcement of the law and technical measures.
L'accessibilità è un confine che si sposta continuamente. Fino a qualche anno fa questo termine connotava strettamente una questione di misure, di pendenze, di larghezze e di altezze. Era convinzione diffusa che il problema fondamentale di una persona disabile fosse quello di “transitare” da un luogo all'altro e di raggiungere,
possibilmente, almeno un servizio igienico. Nulla di riferibile ai desideri, alle esigenze vere, alle peculiarità di persone diversissime tra loro per condizione fisica, intellettiva, economica, sociale, culturale, genere, età, provenienza territoriale, interessi. Il concetto di accessibilità si è evoluto rapidamente nel momento in cui le persone con disabilità sono divenute protagoniste del proprio tempo, sia pure in modo discontinuo e disomogeneo, ma comunque in modalità e quantità facilmente rilevabili a occhio nudo.
È ormai esperienza comune vedere su una spiaggia una persona in sedia a rotelle oppure un amputato, o un non vedente che passeggia sulla battigia, sicuro del proprio senso di orientamento.
È facile, visitando una mostra, incontrare visitatori in qualche misura riconoscibili per il loro deficit. La rivoluzione silenziosa dell'accessibilità è avvenuta proprio grazie a un concetto largo di turismo possibile. Ossia di miglior compromesso tra desideri e realtà, fra aspirazioni individuali e applicazione delle leggi e delle “misure” tecniche. |
Tags:
progetto care |
accessibilità |
turismo accessibile |
europa |
spiagge |
alberghi |
ristoranti |
|
Richiedi testo integrale » |
|
 |
 |
 |
 |
2004 |
Accessibilità e fruibilità delle aree protette |
I PRINCIPI, LE BUONE PRATICHE |
MICAELA SOLINAS |
In questo 2° volume della Collana Quaderni scientifici del CTS, continuando idealmente il discorso avviato con la pubblicazione La qualità del turismo nelle aree protette, si è voluto affrontare, a pochi mesi dalla chiusura dell'Anno Europeo delle Persone Disabili, il tema della accessibilità e fruibilità delle aree protette che a nostro avviso costituisce elemento fondamentale della qualità del turismo in genere e principio irrinunciabile del turismo all'interno di quei particolari territori che sono le aree protette. |
Tags:
cts |
aree protette |
turismo accessibile |
|
Richiedi testo integrale » |
|
 |
 |
 |
 |
2004 |
Migliorare le informazioni sul turismo accessibile per le persone disabili. |
UNIONE EUROPEA |
La presente guida descrive come le strutture turistiche, grandi e piccole, e le destinazioni turistiche in genere possono migliorare la qualità del servizio offerto ai disabili e ad altri clienti che possono trarre beneficio da un migliore livello di accessibilità.
Innanzitutto, l'offerta di migliori informazioni sull'accessibilità potrà assistere un numero elevato di clienti potenziali. La presente guida aiuta le strutture e le destinazioni turistiche a fornire le informazioni fondamentali che occorrono ai disabili quando decidono di viaggiare.
Le strutture e le destinazioni che riconoscono i benefici economici e sociali del miglioramento dell'accessibilità e che desiderano ampliare i servizi forniti, possono prendere in considerazione di investire in eventuali miglioramenti tangibili in modo da soddisfare norme di accesso più elevate.
La presente guida dimostra come passare oltre la semplice offerta di informazioni e indica punti di contatto che possono assistere gli operatori.
Uno degli obiettivi fondamentali della presente guida è quello di presentare un'impostazione coerente e pratica a livello UE per l'offerta di informazioni sull'accessibilità. In tal modo i turisti possono confrontare le opzioni a loro disposizione.
Per questo motivo tutte le strutture e le destinazioni turistiche dovrebbero considerare la presente guida come la presentazione di un approccio complementare alle iniziative esistenti. |
Tags:
turismo accessibile |
guida |
comunicazione |
informazioni sull'accessibilità |
|
|
Richiedi testo integrale » |
|
 |
 |
 |
 |
2002 |
Albergo via dei Matti n. 0 |
VALUTAZIONE DEI BISOGNI ESPRESSI DAL TURISTA CON NECESSITà "SPECIALI".
SINTESI DEI DATI RACCOLTI. VOLUME DUE. |
UNIONE EUROPEA |
Nell'organizzazione di una vacanza la parte più difficile e delicata é la ricerca di una struttura accessibile: all'interno delle agenzie viaggio é difficile trovare non solo proposte “complete” di vacanze accessibili ma anche semplici elenchi di alberghi e strutture fruibili. Questo fattore negativo costringe la persona con disabilità o il gruppo ad organizzarsi autonomamente aumentando le difficoltà, spesso i costi, e quindi scoraggiando i più e limitando, in genere le possibilità di scelta. |
Acquista testo integrale » |
Prezzo: 3,00 € |
|
 |
 |
 |
 |
2002 |
Albergo via dei Matti n. 0 |
INIZIO. |
UNIONE EUROPEA |
(Copertina) I contenuti di questo documento propongono i risultati di una ricerca sull'accessibilità delle strutture ricettive. Prima di trattare il tema dell'accessibilità, riteniamo importante fissare alcuni semplici concetti:
- Accessibilità è un concetto virtuale e allo stesso tempo un'obiettivo di carattere: sociale, civile e democratico da raggiungere.
- L'accessibilità non è solo un'obiettivo “architettonico” ma uno strumento con cui misurare l' autonomia e l'indipendenza di una persona.
- L'accessibilità è in stretta relazione con il percorso riabilitativo che una persona affronta dopo un evento traumatico e dipende dall'intervento medico, dalla riabilitazione medica, dagli ausili adottati, dall'addestramento all'autonomia, dall'intervento educativo e sociale sulla persona, dalla volontà della persona stessa e dalle condizioni ambientali esterne.
- L'accessibilità, o meglio, la diminuzione dell'autonomia è strettamente collegata alle condizioni di invecchiamento psico-fisico della persona. |
Tags:
turismo accessibile |
mass media |
articoli |
manuali |
guide |
mobilità |
tempo iibero |
trasporti |
verde accessibile |
|
Acquista testo integrale » |
Prezzo: 0,50 € |
|
 |
 |
 |
 |
2002 |
Albergo via dei Matti n. 0 |
LO STATO DELL'ACCESSIBILITà NEL SETTORE DELL'ACCOGLIENZA ALBERGHIERA.
VOLUME ZERO. |
UNIONE EUROPEA |
Negli ultimi anni gli operatori turistici hanno sentito la necessità di diversificare sempre più l'offerta di prodotti legati al turismo e al tempo libero; prodotti destinati ad una clientela che ha espresso e continua ad esprimere esigenze sempre più differenziate e di qualità.
All'interno di questo scenario non solo economico ma anche sociale è importante saper cogliere un bisogno, sicuramente non nuovo ma ancora poco conosciuto: il bisogno manifestato dalle persone con necessità speciali o più semplicemente dal cliente con maggiori necessità.
Molto spesso la “necessità” si focalizza con il desiderio di maggiore accessibilità delle strutture ricettive, ma questo tutt'oggi non basta, occorre offrire servizi e pacchetti turistici completi che concorrono nella formulazione di una vera vacanza. Nel prossimo futuro, le strutture in grado di offrire una maggior qualità, anche in termini di accessibilità e di servizi aggiuntivi, ad un prezzo “di mercato” saranno quelle in grado di conquistare una clientela e provocare un effetto moltiplicatore davvero interessante; si tratta quindi di sviluppare altri turismi.
Altri turismi quindi intesi come nuove frontiere del turismo, non geografiche, ma bensì sociali, riconoscendo dunque, al turismo, un forte valore di crescita nell'ambito civico, sociale e culturale.
A pieno titolo rientra in questa categoria il turismo per persone con disabilità, anziani, clienti con necessità maggiori. |
Tags:
turismo accessibile |
mass media |
articoli |
manuali |
guide |
mobilità |
tempo iibero |
trasporti |
verde accessibile |
|
Acquista testo integrale » |
Prezzo: 3,00 € |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
2002 |
Albergo via dei Matti n. 0 |
MANUALE DELLE BUONE PRASSI PER LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE RICETTIVE ACCESSIBILI A TUTTI.
VOLUME UNO. |
UNIONE EUROPEA |
Le indicazioni che seguiranno sono frutto di una ricerca sul tema dell'accessibilità delle strutture alberghiere, condotta nell'ambito del progetto "Albergo in via dei Matti n.0" - ITS-MDL-203.
La ricerca condotta su un territorio campione con oltre 150 alberghi, ha fatto emergere alcune debolezze progettuali (ricorrenti) che i clienti con necessità “speciali” hanno evidenziato in occasione di diverse interviste e censimenti del bisogno. Se fi no ad ieri si riteneva corretto avere un unico modello di ospitalità, oggi bisogna lavorare per eccezioni, adattare l'albergo al cliente e non viceversa.
Da qui la necessità di dare alcune indicazioni di orientamento per la progettazione di un albergo “ospitale”. Il manuale non vuole essere esaustivo e non lo era nelle nostre intenzioni - sul mercato della manualistica esistono già ottimi testi che affrontano la progettazione dell'albergo in tutti i suoi aspetti - il nostro compito è quello di portare maggiore sensibilità e quindi aggiungere “valore” al sistema ospitale esistente. Per ogni voce commentata e con cui il cliente entra in relazione, abbiamo voluto dare due tipi di suggerimenti, due modi di leggere l'ospitalità, apparentemente in antitesi fra loro ma in realtà sinergici:
- note di management
- indicazioni di carattere tecnico.
Crediamo che il sistema ospitale non si realizza solo attraverso una maggiore attenzione tecnica, è necessario coniugare il comfort con la gestione e con i bisogni dei clienti. |
Tags:
turismo accessibile |
mass media |
articoli |
manuali |
guide |
mobilità |
tempo iibero |
trasporti |
verde accessibile |
|
Acquista testo integrale » |
Prezzo: 8,00 € |
|
 |
 |
 |
 |
2002 |
Albergo via dei Matti n. 0 |
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE RICETTIVE ACCESSIBILI A TUTTI.
APPENDICE. |
UNIONE EUROPEA |
In Italia solo da pochi anni assistiamo ad una crescente richiesta di servizi turistici da parte di utenti disabili. Le richieste rivolte agli operatori turistici sono fondamentalmente di due tipi:
- informazioni relative allÕorganizzazione di viaggi turistici, offerte, itinerari, costi, servizio accompagnatori, ecc.
- richiesta di materiale informativo di vario genere per autogestirsi un viaggio, una visita di carattere turistico o un soggiorno per scopi terapeutici.
A fronte di questi bisogni e attraverso la crescita culturale avvenuta negli anni 90 da parte delle associazioni di utenti-consumatori, i bisogni si sono trasformati in servizi e stimoli verso lÕEnte pubblico e gli operatori. |
Tags:
turismo accessibile |
mass media |
articoli |
manuali |
guide |
mobilità |
tempo iibero |
trasporti |
verde accessibile |
|
Acquista testo integrale » |
Prezzo: 10,00 € |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
2002 |
Albergo via dei Matti n. 0 |
RICERCA BIBLIOGRAFICA: ESPERIENZE, EVENTI, PUBBLICAZIONI SUL TEMA DEL TURISMO ACCESSIBILE.
ALLEGATO CINQUE. |
UNIONE EUROPEA |
Per meglio comprendere come culturalmente i mass media hanno trattato l'argomento del turismo accessibile, si è sentito il bisogno di censire quanto è stato scritto, attraverso articoli, manuali, guide e altro nel settore. Tale materiale non è esaustivo ma è quanto in nostro possesso.
La lettura dei materiali è stata svolta dando preferenza a tutto ciò che poteva trattare il tema del turismo, delle guide all'accessibilità, esperienze di tempo libero, mobilità e trasporti, il verde accessibile, ecc...
L'informazione è stata ordinata, per quanto era possibile, in ordine di anno crescente, partendo dal 1982, anno della prima apparizione di una guida all'accessibilità degli edifi ci di interesse turistico. Le schede sono 432. |
Tags:
turismo accessibile |
mass media |
articoli |
manuali |
guide |
mobilità |
tempo iibero |
trasporti |
verde accessibile |
|
Acquista testo integrale » |
Prezzo: 10,00 € |
|
 |
 |
 |
 |
Grado (GO), maggio 2002 |
Il turismo accessibile. |
LERIS FANTINI |
Gli elementi fondamentali del turismo sono tre (ISTAT, 1995):
• spostamento sul territorio;
• durata dello spostamento;
• motivo dello spostamento.
Perché si possa parlare di turismo, questi tre fattori devono avere simultaneamente, determinate caratteristiche:
• lo spostamento sul territorio deve avvenire verso luoghi diversi da quelli abitualmente frequentati;
• il soggiorno nel luogo visitato, non deve superare un certo limite oltre il quale il visitatore stesso diventerebbe un residente del luogo;
• il motivo principale dello spostamento deve essere diverso dal trasferimento di residenza (definitivo o temporaneo) e dall'esercizio di un'attività lavorativa retribuita a carico dei fattori residenti nel luogo visitato. |
Tags:
leris fantini |
turismo accessibile |
elementi turismo accessibile |
istat |
|
Acquista testo integrale » |
Prezzo: 2,00 € |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
-- |
Il decalogo dell'albergatore. |
LABORATORIO NAZIONALE SIPUÒ/ROBERTO VITALI (A CURA DI) |
Di recente l'EBIT (Ente Bilaterale dell'Industria Turistica costituito dai Sindacati e Confindustria) e SiPuò, il Laboratorio Nazionale Turismo Accessibile, hanno presentato a Roma una Carta dei Valori, associata al progetto “Italia paese per tutti - La qualità del servizio turistico per clienti con bisogni speciali” che prevede, tra le altre risorse, un corso di formazione per operatori del comparto turistico ricettivo, volto a formare i professionisti del settore affinché siano in grado di accogliere e garantire risposte concrete ai bisogni di questa nuova clientela. Sulla base di queste considerazioni iniziali, vogliamo offrire un nostro piccolo contributo, proponendo un sintetico decalogo dell'albergatore e del ristoratore. |
Tags:
ebit |
turismo accessibile |
si può |
carta dei valori |
servizio turistico |
albergatori |
ristoratori |
|
Richiedi testo integrale » |
|
 |
 |
 |
 |
-- |
Manifesto per l'accessibilità di STABILIMENTI BALNEARI E SPIAGGE |
LABORATORIO NAZIONALE SIPUò/FISH ONLUS |
Turismo accessibile è l'insieme delle strutture e dei servizi che consentono a chiunque di vivere una vacanza in modo soddisfacente L'accessibilità turistica rappresenta una crescita culturale, un modo di porsi e di essere, da radicare nel tempo e nella storia dei luoghi e delle persone.
Il grado di soddisfazione del turista con disabilità deve diventare un parametro di valutazione del sistema di accoglienza.
L'informazione deve tener conto di tutte le esigenze, ivi comprese quelle finora meno considerate, quali le disabilità sensoriali, invisibili e intellettive. |
Tags:
manifesto |
stabilimenti balneari |
spiagge |
turismo accessibile |
|
Richiedi testo integrale » |
|
 |
 |
 |
 |
-- |
DirittInVacanza |
UNA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PER I VIAGGIATORI. |
MOVIMENTO DI DIFESA DEL CITTADINO (MDC) |
Siamo arrivati al terzo anno di questa campagna per i viaggiatori Alitalia che partono in vacanza.
Il Movimento Difesa del Cittadino, associazione nazionale di consumatori, e la Compagnia di bandiera collaborano per informare i viaggiatori sui loro diritti in caso di disservizi, sugli adempimenti burocratici, sulle precauzioni sanitarie, sui mille piccoli imprevisti che possono trasformare una vacanza in un problema.
Quest'anno si sono aggiunti altri due graditi partner: il Movimento Consumatori, associazione storicamente impegnata nella tutela dei turisti, per i quali ha redatto una Carta dei diritti che ci ha fornito molto materiale per i contenuti di questa Guida; e Salmoiraghi&Viganò, grande azienda leader nella distribuzione di ottica in Italia, da sempre impegnata anche in iniziative sociali.
Nel pieno rispetto della reciproca autonomia, associazioni e aziende propongono questo strumento utile di informazione, che vuole aiutare i cittadini a prevenire o risolvere eventuali complicazioni.
Con l'augurio per tutti di un buon viaggio e di una vacanza tranquilla. |
Tags:
campagna informativa |
alitalia |
turismo accessibile |
diritti |
viaggiatori |
adempimenti burocratici |
vacanze |
|
Richiedi testo integrale » |
|
|