Ricerca nel sito   
Area riservata
A- A+
Seguici su Facebook Seguici su Linkedin Guarda il nostro canale su YouTube RSS
HOME CHI SIAMO STRUTTURA ASSOCIATIVA ISCRIZIONE DOCUMENTI ATTIVITA' BANCHE DATI VIDEO NEWS CONTATTI
Home » Documenti
Documenti di riferimento culturale
Ambiente e sicurezza
Architettura ed Urbanistica
Manuali tecnici
Normativa
Pianificazione
Società e partecipazione
Turismo
Richiesta documenti
Normativa

2013 
Guida alle agevolazioni fiscali e ai contributi regionali per le persone disabili.
AGENZIA DELLE ENTRATE, REGIONE PIEMONTE

La seconda edizione della “Guida alle agevolazioni fiscali e ai contributi regionali per le persone disabili”, realizzata in collaborazione con la Regione Piemonte, è stata pensata in un periodo particolarmente intenso di modifiche normative per garantire un'agevole reperibilità delle informazioni aggiornate e diffondere il più possibile la conoscenza delle novità intervenute. Rientra nei compiti delle pubbliche amministrazioni rendere noti i diversi vantaggi ai quali particolari utenti hanno diritto e che, a volte, non conoscono. Ed è proprio questo il motivo principale che ci ha spinti a realizzare la Guida.
Tags: normativa |  agevolazioni fiscali |  disabilità |  benefici |  diritti |  piemonte |  seconda edizione | 

Richiedi testo integrale »
2011 
Guida alle agevolazioni fiscali e ai contributi regionali per le persone disabili.
AGENZIA DELLE ENTRATE, REGIONE PIEMONTE

All'interno della Guida è possibile trovare tutti i vantaggi che vengono offerti dalla legge ai cittadini disabili: da una parte le agevolazioni fiscali previste dalla normativa nazionale, dall'altra i contributi erogati grazie a specifiche leggi regionali. Obiettivo della Guida è aiutare queste persone ad orientarsi nel variegato labirinto di benefici a loro offerti: noi che lavoriamo nella pubblica amministrazione ben conosciamo questo mondo, ma spesso il cittadino comune ignora tutte queste possibilità, rischiando così di perdere il diritto ad avvalersene.
Tags: normativa |  agevolazioni fiscali |  disabilità |  benefici |  diritti |  piemonte | 

Richiedi testo integrale »
Peccioli (PI), 2003 
La normativa e la sua applicazione.
GAETANO VENTURELLI

Era la prima volta, dal 1978 (DPR 384), che un provvedimento normativo nazionale entrava decisamente nel merito dell'abbattimento delle barriere architettoniche ed era veramente per tutti una non indifferente ventata di ossigeno rigeneratore.
Tags: gaetano venturelli |  barriere architettoniche |  normativa |  applicazione | 

Acquista testo integrale »

Prezzo: 2,00 €
Treviso, novembre 1997 
ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PUBBLICI.
SEMINARIO SULLE B.A.
GAETANO VENTURELLI

Per la prima volta, nel 1978 (DPR 384), un provvedimento normativo nazionale entrava decisamente nel merito dell'abbattimento delle barriere architettoniche e finalmente ci eravamo sentiti più vicini ai paesi nordici ed alla loro assenza di normativa specifica per carenza di esigenza, date le testimonianze frequenti secondo cui, in quelle nazioni, le barriere architettoniche non erano un problema perchè nessuno le costruiva per innata attenzione.
Poi vennero altre leggi ed altri chiarimenti applicativi, utilissima la legge 13/89 ed il relativo decreto ad essa complementare e tantissimi gli spunti per un costruttivo dibattito sui concetti espressi di accessibilità, visitabilità ed adattabilità, nati per regolamentare l'edilizia privata e recentemente assurti ad arbitri anche dell'edilizia pubblica grazie al recente DPR 503/96.
Tags: gaetano venturelli |  edifici pubblici |  edilizia pubblica |  dpr 384 |  dpr 503/96 |  legge 13/89 | 

Acquista testo integrale »

Prezzo: 2,00 €
-- 
PROBLEMATICHE TECNICO LEGISLATIVE INERENTI L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.
EDILIZIA PRIVATA E PRIVATA APERTA AL PUBBLICO.
GAETANO VENTURELLI

Come abbiamo già sostenuto in altra sede, il quadro normativo italiano meriterebbe ormai non solo un'attenta valutazione comparativa fra le diverse interpretazioni e metodi applicativi, ma anche un deciso riadeguamento in forma soprattutto prestazionale, alla luce di questi primi sette anni di cogenza della legge 13 (11 Agosto 1989 - 11 Agosto 1996), che, grazie ad una seria sperimentazione pregressa, sarebbe già passibile di suggerimento, critica e modifica, come si conviene ad una regolamentazione attenta, sensibile ed in continuo divenire come l'argomento richiede.
Tags: gaetano venturelli |  ordine architetti |  normativa |  edilizia privata |  barriere architettoniche |  procedure |  istruttorie | 

Acquista testo integrale »

Prezzo: 1,00 €
-- 
PROBLEMATICHE TECNICO LEGISLATIVE INERENTI L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.
ISTRUTTORIE: COME CONDURRE L'ISTRUTTORIA, COMPETENZE, STRUMENTI DI LETTURA E CONTROLLO.
GAETANO VENTURELLI

La Federazione degli Ordini degli Architetti dell'Emilia Romagna, per le Edizioni Epiquadro, produceva recentemente un documento dal titolo: EDILIZIA PRIVATA. PROCEDURE TECNICO AMMINISTRATIVE e lo stesso editore, in prefazione, segnalava: “Lo spaccato normativo italiano meriterebbe ormai una attenta valutazione comparativa fra le diverse realtà locali e fra i diversi enti ed amministrazioni...”. Intanto “...In questa edizione si è deciso di riportare a titolo esemplificativo le procedure in atto in sei capoluoghi di provincia, non potendo comprendere, per ovvie ragioni di spazio e di opportunità, tutti gli altri Comuni della Regione”. E intanto cosa succede a Palermo, a Trieste, a Barcellona, a Brouxelles, cosa succede a Roma?
Tags: gaetano venturelli |  ordine architetti |  normativa |  edilizia privata |  barriere architettoniche |  procedure |  istruttorie | 

Acquista testo integrale »

Prezzo: 1,00 €



CERPA Italia ETS Sede Legale via Milano, 104 - 38122 Trento (I) - tel. +39 0522 1710055
P.Iva 01494480229 - C.f. 96033140227 - Privacy Policy - Credits
Network Cerpa
Il sito web di CERPA non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei social plugin. Per saperne di più
Accetto