Ricerca nel sito   
Area riservata
A- A+
Seguici su Facebook Seguici su Linkedin Guarda il nostro canale su YouTube RSS
HOME CHI SIAMO STRUTTURA ASSOCIATIVA ISCRIZIONE DOCUMENTI ATTIVITA' BANCHE DATI VIDEO NEWS CONTATTI
Home » Assemblea degli Associati
Assemblea degli Associati
Erica Gaiatto
PORDENONE
Architetta
e-mail: studio@globalpro.it
sito web: www.globalpro.it

Dopo la laurea in Architettura allo I.U.A.V. nel 2002 ed il master di II livello in “Conservazione e gestione dei centri storici minori e dei sistemi paesistico-ambientali”, nel 2004 fonda, con Francesco Casola, “Tabula Architetti Associati” scegliendo di dedicarsi all'architettura come ricerca vissuta e praticata sul campo.

Il giovane studio di San Vito al Tagliamento attira l'attenzione dell'architetto Paolo de Rocco il quale, nel 2007, offre agli architetti l'opportunità di progettare un edificio per l'inserimento lavorativo di persone adulte con disabilità.

Da questa esperienza, condotta attraverso un percorso partecipato con i destinatari del nuovo edificio, scaturisce la consapevolezza del valore dell'accessibilità come requisito imprescindibile di ogni progetto, ad ogni scala e per ogni tipo di committenza.

Tra i principali lavori recenti si segnalano l'abitazione per la vita autonoma di un giovane con grave disabilità agli arti superiori, i due edifici di cohousing ANFASS Giulio Locatelli, il parco inclusivo di San Valentino a Pordenone con, al suo interno, l'area gioco con esperienze ed attività ludiche accessibili e multisensoriali, la riqualificazione del percorso casa-scuola per l'uso in autonomia da parte di bambini non vedenti, la collaborazione con la Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone per il progetto “Pordenone città autism friendly”, la redazione di P.E.B.A. nell'ambito della Regione Friuli-Venezia Giulia, oltre a diversi incarichi pubblici per interventi di eliminazione di barriere architettoniche in ambito urbano ed edilizio.

È socia di “Polaris Amici del libro parlato”, associazione alla quale collabora come donatore di voce e guida nell'ambito dei laboratori e delle mostre tattili.

Partecipa a commissioni edilizie comunali in qualità di rappresentante della “Consulta Regionale delle Associazioni dei Disabili del Friuli-Venezia Giulia e delle loro Famiglie” e collabora con il C.R.I.B.A. del Friuli-Venezia Giulia.


« torna alla lista

CERPA Italia ETS Sede Legale via Milano, 104 - 38122 Trento (I) - tel. +39 0522 1710055
P.Iva 01494480229 - C.f. 96033140227 - Privacy Policy - Credits
Network Cerpa
Il sito web di CERPA non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei social plugin. Per saperne di più
Accetto