Stefano Zanut
CORDENONS (PN)
Architetto
e-mail:
stefano.zanut@gmail.com
È stato Direttore Vicedirigente del Corpo Nazionale Vigili del fuoco (CNVVF) e ha svolto servizio presso i comandi di Venezia e Pordenone. In quel ruolo ha partecipato alla gestione di eventi emergenziali di particolare rilevanza e complessità che hanno colpito il nostro Paese come terremoti e alluvioni, ma anche disastri causati dall’uomo. Oltre alle attività istituzionali di soccorso e controllo ha fatto parte di commissioni e gruppi di lavoro nazionali sulle tematiche connesse con la sicurezza in caso d’incendio, non ultimo dell’Osservatorio sulla sicurezza e il soccorso delle persone con esigenze speciali, istituito nel 2015, e del gruppo di lavoro incaricato di studiare gli aspetti relativi alla gestione della sicurezza nei contesti ad elevato affollamento. Per conto del CNVVF segue il progetto europeo CORE (sCience and human factOr for Resilient sociEty) nel cui ambito è team leader per quanto concerne gli studi sviluppati sulla vulnerabilità delle persone e gruppi sociali nel contesto dei disastri.
Tra gli argomenti che ha sviluppato, in particolare, ci sono quelli connessi con i comportamenti delle persone in emergenza e con la sicurezza e il soccorso delle persone con specifiche necessità, aspetti su cui ha condotto sperimentazioni, scritto numerosi contributi tecnico-scientifici e proposto intervenuti nell’ambito di convegni nazionali e internazionali. Nel 2021, in particolare, è intervenuto all’European Forum for Disaster Risk Reduction con una memoria dedicata all’esperienza italiana nel campo della tutela delle persone con specifiche necessità in caso di emergenza, dal titolo “Disability-Inclusive Disaster Risk Reduction: learning from the italian example”. Più recentemente, ovvero nel marzo 2024, è intervenuto a Stoccolma, nell’ambito del workshop dedicato alla gestione dei gruppi vulnerabili in emergenza, con un intervento dal titolo “People vulnerability before, during and after a disaster: The dynamic taxonomic approach on CORE project”.
Su tali argomenti è autore di 150 titoli pubblicati su riviste, libri e atti di convegni e per www.superando.it cura la rubrica “Sicurezza per tutti, anche in emergenza”.
I suoi attuali interessi sono orientati verso le attività di formazione e pianificazione nel campo dell’emergenza, con particolare attenzione verso le conseguenze dei cambiamenti climatici nei confronti di persone e gruppi sociali vulnerabili.
Per le attività che ha condotto nella sua carriera professionale nel 2020 gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica.