Ricerca nel sito   
Area riservata
A- A+
Seguici su Facebook Seguici su Linkedin Guarda il nostro canale su YouTube RSS
HOME CHI SIAMO STRUTTURA ASSOCIATIVA ISCRIZIONE DOCUMENTI ATTIVITA' BANCHE DATI VIDEO NEWS CONTATTI
Home » Assemblea degli Associati
Assemblea degli Associati
Elisabetta Schiavone
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)
Architetta e ricercatrice
e-mail: arch.elisabettaschiavone@gmail.com

Classe 1972, architetto, dottore di ricerca e…subacquea! Risiede a S. Benedetto del Tronto e dal 2003 svolge attività di ricerca e didattica sui temi dell’accessibilità, della sicurezza e della manutenzione dell’ambiente costruito presso il Laboratorio QSM (Qualità Sicurezza e Manutenzione), il Dip. di Tecnologie per l’Ambiente Costruito e il Dip. IDEA dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

In particolare, collabora alle cattedre di Tecnologia dell’Architettura I e II, Progettazione Ambientale e Design 2 e interviene nell’ambito dei Master di I° livello “Giovanni Ferracuti in Building Manager. Progettazione e gestione della manutenzione e della sicurezza dell’ambiente costruito” e di II° livello in “Esperto della sicurezza degli impianti sportivi” curando moduli didattici e seminari su accessibilità e sicurezza. Sugli stessi temi è docente a corsi e seminari rivolti ai tecnici delle P.A. e operatori turistici nella Provincia di Ascoli Piceno.

Tra il 2004 e il 2005 collabora al progetto “Vacanze senza Barriere”, promosso dall’Associazione Euromediterranea di San Benedetto del Tronto, dal Consorzio Copnet, e patrocinato dalla Provincia di Ascoli Piceno, nell’ambito del quale si occupa della redazione e sperimentazione delle schede di rilevazione delle strutture, nonchè delle schede di presentazione delle stesse, finalizzate alla redazione di una guida sull’accessibilità dei servizi turistici.

Dal 2011 è socia del "C.E.R.P.A. ITALIA Onlus" e nello stesso anno socio fondatore della SIE Abruzzo, sezione abruzzese della Società Italiana di Ergonomia. Sempre nel 2011 è tutor didattico del Corso di perfezionamento post-laurea (D.P.R. 162/82) “Progettazione Universale: l’accessibilità dell’ambiente costruito all’abbattimento delle barriere architettoniche alla progettazione per l’utenza reale” c/o Facoltà di Architettura di Pescara.

Da gennaio 2013 è coordinatrice del Gruppo di Lavoro per l’Accessibilità dell’Ordine degli Architetti di Ascoli Piceno.

Relatrice a convegni nazionali sul tema, è autrice delle seguenti pubblicazioni: nel 2005 co-autrice del volume Di Sivo M., Schiavone E., Tambasco M., “Barriere architettoniche. Guida al progetto di accessibilità e sicurezza dell’ambiente costruito” (Alinea Editrice, Firenze) e nel 2013 autrice del saggio “La Progettazione Universale dell’ambiente urbano - Universal and Holistic Design of urban environment”  in “Teorie e sperimentalismo progettuale per la ricerca in tecnologia dell'architettura / Theories and experimental design for research in architectural technology”, (a cura di Federica Ottone e Monica Rossi edito da Firenze University Press).

Nel 2002 consegue il brevetto di “Dive Buddy” (accompagnatore subacqueo) presso le didattiche IAHD (International Association for Handicapped Divers) e HSA (Handicapped Scuba Association).


« torna alla lista

CERPA Italia ETS Sede Legale via Milano, 104 - 38122 Trento (I) - tel. +39 0522 1710055
P.Iva 01494480229 - C.f. 96033140227 - Privacy Policy - Credits
Network Cerpa
Il sito web di CERPA non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei social plugin. Per saperne di più
Accetto