Ricerca nel sito   
Area riservata
A- A+
Seguici su Facebook Seguici su Linkedin Guarda il nostro canale su YouTube RSS
HOME CHI SIAMO STRUTTURA ASSOCIATIVA ISCRIZIONE DOCUMENTI ATTIVITA' BANCHE DATI VIDEO NEWS CONTATTI
Home » Assemblea degli Associati
Assemblea degli Associati
Piera Nobili
RAVENNA
Architetta
e-mail: nobili@othe.it

Libera professionista, laureata presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia nell'anno accademico 1979/80, contitolare dal 1981 dello Studio "Othe" (Ravenna).
È architetta esperta in progettazione ambientale inclusiva a scala urbanistica, architettonica e di arredo; ha al suo attivo interventi pubblici e privati a valenza residenziale, riabilitativa, socio-sanitaria, sanitaria. In qualità di associata allo Studio professionale svolge attività di ricerca, consulenza, progettazione e direzione dei lavori a scala urbanistica, architettonica e d’arredo. La ricerca è primariamente rivolta ai temi della città inclusiva ed usabile, sicura, sana ed educativa, oltre che all’analisi e alla progettazione dei tipi edilizi ed abitativi automatizzati e domotizzati a favore dell’utenza anziana e disabile.
È stata vicepresidente per due mandati, componente del Comitato tecnico scientifico per cinque mandati, componente del Consiglio di gestione per tre mandati dell’Università per la formazione permanente degli adulti G. Bosi Maramotti di Ravenna. Le attività seguite sono: progettazione, docenza e coordinamento di corsi seminari e convegni relativi a La storia dell’architettura, La storia e il pensiero delle donne, La città educativa, inclusiva e sostenibile, Smart city e Smart home, La sicurezza abitativa, ecc. Ha dato vita ai Circoli di studio e alla partecipazione a progetti europei seguendoli come progettista e coordinatrice.
È socia del CERPA Italia Onlus dal 2000; ha ricoperto ruoli di consigliera, presidente e vicepresidente, attualmente è presidente e componente del Consiglio direttivo con mansioni di coordinatrice tecnico-scientifica dei servizi gestiti dal CERPA: CRIBA-ER, Network CERPA, CAAD. In seno all’associazione svolge attività di progettazione, di docenza e coordinamento per corsi di formazione, convegni e seminari sui temi d’interesse dell’associazione, oltre alle consulenze di secondo livello sulla progettazione inclusiva. Ha partecipato, in qualità di ricercatrice, a progetti finanziati dalla Unione Europea sui temi d’interesse e a tavoli di lavoro Ministeriali, Regionali e Comunali.
È socia fondatrice delle associazioni Femminile Maschile Plurale di Ravenna e di Liberedonne (gestisce la Casa delle donne di Ravenna). Ha sviluppato tramite corsi, seminari e convegni tematiche legate al genere: decostruzione dei ruoli del femminile e del maschile, sessismo, razzismo e disablismo, discriminazioni multiple, violenza sulle donne e violenza assistita di bambini/e, corpo e politica, femminismi interculturali, diritti, economia lavoro e libertà, la città e il tempo delle donne, l’architettura al femminile, donne con disabilità ed ambiente antropizzato, ecc.
Ha al suo attivo varie pubblicazioni.


« torna alla lista

CERPA Italia ETS Sede Legale via Milano, 104 - 38122 Trento (I) - tel. +39 0522 1710055
P.Iva 01494480229 - C.f. 96033140227 - Privacy Policy - Credits
Network Cerpa
Il sito web di CERPA non utilizza cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie strettamente necessari per la navigazione delle pagine e di terze parti legati alla presenza dei social plugin. Per saperne di più
Accetto