Leris Fantini
CAVRIAGO (RE)
Consulente
e-mail:
leris.fantini@icloud.com
Libero professionista, diplomato presso l’Istituto Superiore di Disegno Industriale di Firenze, titolare dello STUDIO A.D.R. - studio tecnico di progettazione e consulenza nel settore dell’accessibilità urbana, dell'edilizia, del turismo accessibile e del design (Cavriago - RE).
Dal 1979 svolge attività professionale, sviluppando in particolare esperienze nel campo dei piani di abbattimento delle barriere architettoniche nel settore urbanistico, edilizio e parchi naturali (mettendo a punto al riguardo anche una metodologia di controllo con strumenti informatici), della segnaletica, delle guide di accessibilità urbana, degli oggetti atti a favorire la fruibilità dell’ambiente anche a persone con disabilità. Le realtà più significative sono: Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Brescia, Cervia, Cesenatico, Imola, Melzo, Comacchio, Rimini, Roma, Pescara, ecc. Sempre in questo settore si ricorda le collaborazioni in campo nazionale con centri di ricerca e associazioni.
Coideatore del Progetto AdaptiVe and Adaptable iNteractions for multimedia Telecommunications applications A.V.A.N.T.I. project n.AC042 Programma ACTS-U.E.; collaboratore esperto in altri progetti nazionali ed europei fra cui, nel settore turistico, il progetto nazionale “Italia per tutti – S.T.A.R.E.” – Formazione e rilevazione strutture ricettive nelle aree ob.2, partner capofila ENEA, il Progetto “Albergo in via dei matti n. 0 – Francaising di alberghi gestiti da persone con disabilità” project n. 102 MDL 203 Programma Equal–U.E. e Progetto C.A.R.E. – Città Accessibili delle Regioni Europee programma Interreg IIIB CADSES n. 3B095, Progetto I.I.T.T. - Itinerari Interregionali di Turismo per Tutti.
Tra le molteplici attività divulgative (pubblicazioni, docenze, mostre e manifestazioni) realizzate in Italia e all’estero, si segnalano in particolare: la raccolta di ausili autocostruiti “Abitare senza barriere” (Ass. all’Assistenza Regione Veneto), il Manuale tecnico “Progettare la normalità” (Regione Emilia-Romagna, 1992), la pubblicazione informatica “Barriere architettoniche: accessibilità, adattabilità, visitabilità, criteri progettuali” (Maggioli editore, Rimini, 1995), l’edizione del Manuale tecnico “Abbattiamo le barriere architettoniche” (Regione Emilia Romagna, Maggioli editore, 2001), e la nuova edizione del Manuale tecnico “Progettare i luoghi senza barriere”, (Maggioli Editore 2012); ha inoltre partecipato a diverse pubblicazioni, sul turismo e la progettazione degli spazi naturali, come coautore.
Attualmente è socio fondatore del CERPA Italia Onlus.