Maddalena Coccagna
FERRARA
Architetta
e-mail:
cnm@unife.it
Vive e lavora a Ferrara dove è iscritta all'Ordine degli Architetti Pianificatori Paseaggisti e Conservatori dal 1999. Dal 2010 è Ricercatore t.d. presso il TekneHub del Tecnopolo di Ferrara, in ambito ICAR12: "Manutenzione per il recupero del patrimonio edilizio storico, a favore delle imprese del comparto produttivo delle costruzioni" [sede di riferimento: Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara].
Dottore di Ricerca in Tecnologia dell'Architettura XV ciclo (Ferrara, 2003) con una tesi sull’
Analisi dei Sistemi di Valutazione degli edifici residenziali per la progettazione di riqualificazioni efficaci; dal 2009 al 2015 è membro della Collegiale di Dottorato del Dipartimento di Architettura di Ferrara. Dal 2015 è docente del corso “Materiali e progettazione di elementi costruttivi”, nell’ambito del Laboratorio di progettazione architettonica II C, presso il Corso di Laurea in Architettura del Dipartimento di Architettura di Ferrara. Dal 2013 è docente del corso “Materiali e produzione”, nell'ambito del Laboratorio di Basic Design, presso il Corso di Laurea in Design Industriale del Dipartimento di Architettura di Ferrara.
Ha avuto incarichi di tecnico della ricerca e assegnista di ricerca finanziati dall’Università, in modo pressoché continuativo, dal 1994 al 2006. È coinvolta in molti gruppi di lavoro regionali e locali, insieme a Enti pubblici (Direzione Regionale e Comando Provinciale VVF, Dipartimenti di Sanità, Comuni, Province, la Regione, INAIL, DTL, ecc), Scuole Edili, Ordini e Collegi, Laboratori di ricerca e Dipartimenti universitari. Grazie a queste numerose sinergie organizza periodicamente convegni, corsi e seminari finalizzati a migliorare la collaborazione fra soggetti pubblici e privati e a sottolineare l’importanza di valutare tutti gli aspetti della progettazione (salute, sicurezza, accessibilità, ecc) quando si interviene sulle costruzioni o sull’organizzazione delle attività. È anche autrice e coautrice di numerosi saggi ed articoli su volumi e riviste nazionali, oltre a collaborare con l’editore LeMonnier nella predisposizione ed aggiornamento di testi scolastici nell’ambito della tecnologia edilizia e della gestione e sicurezza cantieri, destinati alle scuole tecniche superiori.