Francesco Casola
PORDENONE
Architetto
e-mail:
studio@globalpro.it
sito web:
www.globalpro.it
Dopo la laurea in Architettura allo I.U.A.V. nel 2001, nel 2004 fonda, con Erica Gaiatto, “Tabula Architetti Associati” scegliendo di dedicarsi all'architettura come ricerca vissuta e praticata sul campo.
Il giovane studio di San Vito al Tagliamento attira l'attenzione dell'architetto Paolo de Rocco il quale, nel 2007, offre agli architetti l'opportunità di progettare un edificio per l'inserimento lavorativo di persone adulte con disabilità.
Da questa esperienza, condotta attraverso un percorso partecipato con i destinatari del nuovo edificio, scaturisce la consapevolezza del valore dell'accessibilità come requisito imprescindibile di ogni progetto, ad ogni scala e per ogni tipo di committenza.
Tra i principali lavori recenti si segnalano l'abitazione per la vita autonoma di un giovane con grave disabilità agli arti superiori, i due edifici di cohousing ANFASS Giulio Locatelli, il parco inclusivo di San Valentino a Pordenone con, al suo interno, l'area gioco con esperienze ed attività ludiche accessibili e multisensoriali, la riqualificazione del percorso casa-scuola per l'uso in autonomia da parte di bambini non vedenti, la collaborazione con la Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone per il progetto “Pordenone città autism friendly”, la redazione di P.E.B.A. nell'ambito della Regione Friuli-Venezia Giulia, oltre a diversi incarichi pubblici per interventi di eliminazione di barriere architettoniche in ambito urbano ed edilizio.
Partecipa a commissioni edilizie comunali in qualità di rappresentante della “Consulta Regionale delle Associazioni dei Disabili del Friuli-Venezia Giulia e delle loro Famiglie” e collabora con il C.R.I.B.A. del Friuli-Venezia Giulia.